
Netto aumento della circolazione del virus nelle scuole dei Bari e provincia nell'ultima settimana. È quanto emerge dal monitoraggio fornito dal team Covid scuole dell’Epidemic Intelligence center della ASL che fra il 6 dicembre e il 12 dicembre ha intercettato in totale 147 casi positivi, di cui 120 studenti e 27 operatori scolastici. Il totale dei casi risulta quindi quasi raddoppiato a fronte delle 87 positività riscontrate nell’attività di sorveglianza dei sette giorni precedenti. I nuovi positivi sono così distribuiti: 65 nelle scuole primarie, (58 alunni e 7 personale scolastico), 35 nelle scuole secondarie di primo grado (27 alunni e 8 personale scolastico), 29 nelle scuole dell’infanzia (19 alunni e 10 personale scolastico), e infine 18 nelle scuole secondarie di secondo grado (16 alunni e 2 personale scolastico).
“Il report dei contagi questa settimana conferma ancora una volta che il virus trova strada laddove incontra perone non vaccinate – commenta il dg ASL, Antonio Sanguedolce – quella dei 5-11 anni è diventata la fascia di età dove si concentra il maggior numero di infezioni, in quanto è mancata finora la protezione data dalla vaccinazione. Da qui l’appello alle famiglie – continua Sanguedolce – a non avere dubbi sulla adesione alla vaccinazione anche per i bambini. Con la loro protezione, si potrà più velocemente interrompere la catena dei contagi, specie in questo momento in cui è in crescita la circolazione del virus”.
Il numero più elevato di infezioni tra gli studenti è stato tracciato ancora una volta nella scuola primaria e nella media per un totale complessivo di 100 casi per lo più riferibili alla popolazione pediatrica 5- 11 anni che accederà nelle prossime ore alla campagna vaccinale.
Domani, intanto, parte la somministrazione dei vaccini ai più piccoli. Si comincia nel parco dell’Ospedale Pediatrico di Bari con i pazienti fragili di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. I piccoli affetti da patologie metaboliche, infettive, nefrologiche, cardiologiche, neurologiche, diabetologiche e pediatriche saranno vaccinati negli 8 ambulatori allestiti nell’ospedale. All’ingresso un gonfiabile gigante a forma di pupazzo di neve con il personaggio dei cartoon Olaf darà il benvenuto ai piccoli e alle loro famiglie. A intrattenere i pazienti durante l’attesa post vaccino ci saranno clown, supereroi e Babbo Natale che distribuirà ai pazienti doni lasciati dalle associazioni. Nell’area giochi dell’ospedale sono previste attività ludiche e musica e saranno distribuiti succhi di frutta e cioccolata calda. Nella prima giornata dell’Ospedale Pediatrico sono stati convocati circa 200 pazienti.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: